Please select a page for the Contact Slideout in Theme Options > Header Options

21 novembre – martedì Memoria della presentazione della Beata Vergine Maria

21 novembre – martedì Memoria della presentazione della Beata Vergine Maria
17/04/2023 elena

21 novembre – martedì
Memoria della presentazione della Beata Vergine Maria
Tempo ordinario – 33a Settimana

Prima lettura
(Zc 2, 14-17)

   Gioisci, esulta, figlia di Sion, perché, ecco, io vengo ad abitare in mezzo a te – oràcolo del Signore.
   Nazioni numerose aderiranno in quel giorno al Signore e diverranno suo popolo ed egli dimorerà in mezzo a te e tu saprai che il Signore degli eserciti mi ha inviato a te.
   Il Signore si terrà Giuda come eredità nella terra santa, Gerusalemme sarà di nuovo prescelta. Taccia ogni mortale davanti al Signore, poiché egli si è destato dalla sua santa dimora.

L’esultanza

San Tommaso
(S. Th. I-II, q. 31, a. 3, soluzione 3)

   3. Gli altri termini che si riferiscono al piacere derivano dai suoi effetti: infatti letizia viene dalla dilatazione del cuore, come se si dicesse latizia; esultanza invece deriva dai segni esterni visibili del piacere interno, che appaiono esteriormente in quanto la gioia interiore prorompe all’esterno; giocondità infine viene da certi speciali segni o effetti della gioia. E tuttavia queste voci si riferiscono tutte alla gioia: infatti non le usiamo che per gli esseri dotati di ragione.

Testo latino di San Tommaso
(S. Th. I-II, q. 31, a. 3, ad tertium)

   Ad tertium dicendum quod alia nomina ad delectationem pertinentia, sunt imposita ab effectibus delectationis, nam laetitia imponitur a dilatatione cordis, ac si diceretur latitia; exultatio vero dicitur ab exterioribus signis delectationis interioris, quae apparent exterius, inquantum scilicet interius gaudium prosilit ad exteriora; iucunditas vero dicitur a quibusdam specialibus laetitiae signis vel effectibus. Et tamen omnia ista nomina videntur pertinere ad gaudium, non enim utimur eis nisi in naturis rationalibus.

Vangelo (Mc 3, 31-35)

   In quel tempo, giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo. 32Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: «Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano». 33Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». 34Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! 35Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre».

Hai trovato grazia presso Dio

San Tommaso
(S. Th. III, q. 27, a. 4, corpo)

   Quelli che Dio sceglie per un compito speciale, li prepara e li dispone in modo che siano idonei ai loro doveri, secondo le parole di 2 Cor 3 [6]: Ci ha resi ministri idonei del nuovo Testamento. Ma la Beata Vergine fu scelta per essere la madre di Dio. Non si può quindi dubitare che Dio con la sua grazia l’abbia resa idonea a ciò, secondo le parole dell’angelo: Hai trovato grazia presso Dio: ecco, tu concepirai... [Lc 1,30 s.].

Testo latino di San Tommaso
(S. Th. III, q. 27, a. 4, corpus)

   Respondeo dicendum quod illos quos Deus ad aliquid eligit, ita praeparat et disponit ut ad id ad quod eliguntur inveniantur idonei, secundum illud 2 Cor. 3 [6], idoneos nos fecit ministros novi testamenti. Beata autem virgo fuit electa divinitus ut esset mater Dei. Et ideo non est dubitandum quod Deus per suam gratiam eam ad hoc idoneam reddidit, secundum quod Angelus ad eam dicit [Luc. 1,30], invenisti gratiam apud Deum, ecce, concipies, et cetera.

CondividiShare on FacebookShare on Google+